Lorem ipsum dolor amet, modus intellegebat duo dolorum graecis

Follow Us
  /  Corso di Scacchi (tutti i MARTEDì)
Caricamento Eventi
30
Set

Corso di Scacchi (tutti i MARTEDì)

30 Settembre 2025 @ 17:30 - 30 Settembre 2026 @ 17:00
Prenotazione lezione di prova:
Aprono la mente, consolidano il carattere, consentono di prevedere un risultato in un tempo definito e insegnano a riconoscere la sconfitta. Di cosa parliamo? Degli scacchi!
E’ dimostrato che i bambini che li praticano migliorano notevolmente il loro rendimento scolastico e sviluppano logica e osservazione e creatività.

Il corso è articolato in una serie di moduli che spazieranno su tutti i campi del gioco degli scacchi, affrontando le tematiche tecniche quali:

  • le aperture;
  • il medio gioco;
  • lo studio dei finali sia di base che avanzati.

Le lezioni sono caratterizzate da una parte didattica svolta tramite una scacchiera murale che verrà utilizzata per illustrare alla classe le regole base del movimento dei pezzi. Nella parte pratica, invece, l’istruttore farà giocare gli alunni con delle scacchiere standard da tavolo.

 

Linee metodologiche – Utilizzazione di materiali didattici e risorse tecnologiche

I partecipanti al corso sono soggetti attivi nel processo di apprendimento. La metodologia utilizzata mette al centro del processo di apprendimento gli allievi e consente di:

  • sviluppare le potenzialità personali e del gruppo;
  • facilitare e accelerare il processo di apprendimento.

Si basa su:

Osservazione e riflessione: applicata ai comportamenti di tutti permette di scambiarsi feedback utili alla crescita, consentendo la formazione del carattere e della coscienza sociale;

  • concretezza e coinvolgimento: per favorire un apprendimento piacevole e lo sviluppo mentale;
  • esplorazione: per avanzare in situazioni sconosciute dove è più facile lasciarsi andare all’azione spontanea e al conseguente apprendimento;
  • metafora: per collegare le attività legate agli scacchi con l’ambiente scolastico e facilitare un apprendimento con aspetti multidisciplinari.

Ciò avviene grazie a un equilibrato uso delle metodologie didattiche come:

  • lezione frontale, in cui saranno presentati e condivisi le regole del gioco e i principi strategici fondamentali. Durante le esposizioni teoriche si predilige il metodo induttivo (dall’esempio alla regola), che è più coinvolgente e meno direttivo per i partecipanti, accompagnandoli “alla scoperta” delle strategie tipiche del gioco;
  • metafore e racconti, poiché riteniamo particolarmente utile la valenza formativa del racconto metaforico. Esso consente di stimolare l’attività conoscitiva e di facilitare la persistenza e la memorizzazione;
  • esercitazioni, che costituiscono uno degli strumenti privilegiati in un ambiente orientato alla formazione attiva. Le esercitazioni, individuali e di gruppo, che si tende a utilizzare in aula sono molteplici e includono quiz, problemi scacchistici, partite tra allievi e con l’istruttore.

 

In collaborazione cn il Circolo Scacchistico PalamedeIl Circolo Scacchistico Palamede A.S.D. è un’associazione senza fini di lucro fondata nel gennaio 2019 a Roma, avendo come finalità l’insegnamento e la divulgazione del gioco degli scacchi.
In pochi mesi, grazie alla presenza nel suo organico di Istruttori federali che sono anche giocatori di livello, è riuscito a diventare un punto di riferimento nella Capitale.

Attualmente è l’unico circolo, nel Centro Italia, a poter contare sull’ausilio di otto Grandi Maestri (il titolo internazionale più importante in ambito scacchistico), quali Daniele Vocaturo, Ferenc Berkes, Oleg Romanishin, Alexander Areshchenko, Farrukh Amonatov, più diversi Maestri Internazionali e FIDE (Fédération Internationale des échecs – Federazione internazionale degli scacchi).  E’ una delle rare realtà scacchistiche ad occuparsi del sociale (carceri – Rebibbia e Regina Coeli – ospedali pediatrici, quartieri disagiati – per esempio San Basilio dove, oltre che operare presso l’I.C. Mahatma Gandhi – oltre 500 bambini coinvolti – lavora costantemente con il Quadrante 30 che raccoglie tutte le associazioni di quartiere e con l’ASL RM 2; collabora altresì con il CeIS – Centro Italiano di Solidarietà – per un progetto a lungo termine, organizza eventi per ipovedenti e ciechi, corsi studiati e strutturati per la Terza Età).

Il Circolo è affiliato alla Federazione Scacchistica Italiana (FSI) e all’Organizzazione per l’Educazione allo Sport (OPES), registrato presso il CONI con il numero 7104.

  • Giorno: martedì
  • Orario: 17-30-18.30
  • Età: dai 7-12 anni
  • Lezioni: 25 da ottobre a maggio
  • Costo: 300€ anno/ pagamento 2 rate
  • Informazioni: 0664493250
  • Lezione di prova:

Event Details

Date: 30 Settembre 2025 @ 17:30 - 30 Settembre 2026 @ 17:00
Time: 17:30 - 17:00